I malloreddus, il tipico formato di pasta del Sud Sardegna, oramai gustati in maniera abitudinaria da tutti i sardi erano, e sono tuttora oggi, i protagonisti delle occasioni speciali come matrimoni, feste e sagre paesane. Il loro nome, che significa “piccoli tori” in sardo, rende omaggio alla forza generatrice di questo animale simbolo della Sardegna neolitica e nuragica. Nella ricetta originale, i malloreddus vengono abbinati a zafferano, ragù e pecorino locale, offrendo un’esperienza gastronomica autentica e ricca di sapori tipici della nostra terra di Sardegna.