Pipe Rigate n.27

Trafilatura al bronzo - Lenta essiccazione

Formato pasta:

Descrizione

Le Pipe Rigate si distinguono per la superficie rigata, che permette di trattenere al meglio sughi e condimenti. Questa caratteristica le rende ideali per piatti con salse dense e ricche, poiché le rigature e la forma concava catturano e trattengono il sugo, garantendo un’esperienza gustativa ricca e soddisfacente a ogni boccone.
La nascita delle Pipe Rigate è incerta, ma si presume risalga al XVIII secolo in Italia. Questo formato di pasta, caratterizzato da una forma unica a conchiglia con un’estremità aperta e una chiusa che ricorda una pipa, è amato per la sua capacità di trattenere i sughi. Alcune ipotesi suggeriscono che le pipe rigate abbiano origine in Campania, una regione celebre per la sua ricca tradizione culinaria e la produzione di vari tipi di pasta. Altre teorie le collocano nel Centro Italia, dove la pasta ha sempre avuto un ruolo centrale nella dieta quotidiana.

Ingredienti:

Semola di GRANO DURO, acqua.

Potrebbe contenere tracce di SOIA e SENAPE .

500ge -

6 Porzioni -

Cottura 8-10 minuti

Valori Nutrizionali per 100g di prodotto

ENERGIA 1450 kJ/345 kcal

1,5 g Grassi

- 0,4 g di cui Acidi Grassi Saturi

- 71 g Carboidrati

- 3,4 g di cui Zuccheri

- 3 g Fibra Alimentare

- 12,5 g Proteine

Descrizione

Le Pipe Rigate si distinguono per la superficie rigata, che permette di trattenere al meglio sughi e condimenti. Questa caratteristica le rende ideali per piatti con salse dense e ricche, poiché le rigature e la forma concava catturano e trattengono il sugo, garantendo un'esperienza gustativa ricca e soddisfacente a ogni boccone.
La nascita delle Pipe Rigate è incerta, ma si presume risalga al XVIII secolo in Italia. Questo formato di pasta, caratterizzato da una forma unica a conchiglia con un'estremità aperta e una chiusa che ricorda una pipa, è amato per la sua capacità di trattenere i sughi. Alcune ipotesi suggeriscono che le pipe rigate abbiano origine in Campania, una regione celebre per la sua ricca tradizione culinaria e la produzione di vari tipi di pasta. Altre teorie le collocano nel Centro Italia, dove la pasta ha sempre avuto un ruolo centrale nella dieta quotidiana.

Formato pasta:

INGREDIENTI:

Semola di GRANO DURO, acqua.

Contiene Glutine

Potrebbe contenere tracce di SOIA e SENAPE .

500ge -

6 Porzioni -

Cottura 8-10 minuti

Valori Nutrizionali

1,5 g Grassi

- 0,4 g di cui Acidi Grassi Saturi

- 71 g Carboidrati

- 3,4 g di cui Zuccheri

- 3 g Fibra Alimentare

- 12,5 g Proteine

Scopri gli altri formati

Gnocchi Sardi n.47
Tortiglioni n.21
Tagliatelle n.9
Stelline n.38
Spaghetti n.5
Spaghetti n.3
Sedani Rigati n.34
Rigatoni n.23
Penne Rigate n.25
Paccherini n.52
Mezzi Rigatoni n.24
Mezze Penne n.26
Mezze Maniche n.55
Malloreddus n.49
Linguine Rigate n.8
Linguine n.7
Granini n.36
Gnocchi Sardi n.45
Gigli n.51
Fregula Tostata n.43
Fregula n.42
Eliche n.22
Ditini n.33
Cocciole n.50
Caserecce n.29
Capelli D’Angelo n.70
Boccoli n.53