Gnocchi Sardi n.47

I Gnocchi Sardi n.47 sono una specialità del nord e del centro Sardegna. La loro particolare forma e le rigature longitudinali li rendono perfetti per catturare sughi e condimenti, esaltandone il sapore. Diversamente dagli Gnocchetti Sardi n.45, i Gnocchi Sardi n.47 sono più lunghi e affusolati. Spesso protagonisti di feste e sagre locali, i Gnocchi […]

Paccherini

I Paccherini, simbolo della tradizione campana, sono noti per la loro capacità di trattenere sughi ricchi e abbondanti. Secondo la leggenda, furono creati da Gennaro Gattuccio, un cuoco alla corte di Re Ferdinando II di Borbone, ispirato dalle monete d’oro dell’epoca. Questi grandi tubi di pasta sono ideali per piatti sostanziosi e saporiti, tipici della […]

Mezze Maniche

Le Mezze Maniche Lisce sono un formato di pasta versatile e raffinato, perfetto per una varietà di preparazioni. La loro forma tubolare e la superficie liscia permettono di trattenere al meglio sughi e condimenti, esaltandone i sapori. Probabilmente nate nel XVIII secolo in Campania, le Mezze Maniche si sono diffuse rapidamente in tutta Italia, conquistando […]

Malloreddus

I Malloreddus, conosciuti anche come “gnocchetti sardi“, sono un’istituzione nella cucina del sud Sardegna. Il loro nome, che significa “piccoli tori” in sardo, riflette la forza e la vitalità di questa pasta. Tradizionalmente preparati per occasioni speciali come matrimoni e sagre, i Malloreddus sono spesso abbinati a zafferano, ragù e pecorino locale. Questo formato di […]

Gnocchi Sardi

I Gnocchi Sardi, o “ciccioneddi“, sono una specialità tipica del nord e del centro Sardegna. La loro forma unica e le rigature longitudinali li rendono perfetti per trattenere sughi e condimenti, esaltandone il sapore. Questi piccoli capolavori di pasta sono spesso protagonisti di feste e sagre locali, rappresentando la tradizione e l’identità culinaria della Sardegna. […]

Gigli

I Gigli, con la loro forma conica e la superficie ruvida ottenuta dalla trafilatura al bronzo, sono un formato di pasta che combina estetica e funzionalità. La loro struttura permette un’eccellente tenuta in cottura e un perfetto assorbimento dei sughi, sia di carne che di pesce. I Gigli sono ideali anche per minestre e zuppe, […]

Eliche

Le Eliche, conosciute anche come “fusilli“, sono un gioiello della tradizione italiana. La loro forma elicoidale, ottenuta con l’uso di un ferretto metallico, risale probabilmente alla Sicilia del XII e XIII secolo. Questa pasta non solo trattiene magnificamente i sughi, ma porta con sé una storia ricca e affascinante. Perfette per piatti ricchi e saporiti, […]

Cocciole

Le nostre Cocciole, ispirate alle conchiglie madreperlacee delle spiagge incontaminate dell’isola di Mal di Ventre nella riserva marina del Sinis, rappresentano un vero e proprio capolavoro di artigianato pastaio. Questo formato innovativo, nato dall’ingegno del nostro pastificio, rende omaggio alla bellezza selvaggia e autentica della Sardegna. Ogni boccone delle Cocciole evoca i sapori genuini e […]

Boccoli

I Boccoli di pasta, noti anche come “cavatappi“, incarnano la tradizione gastronomica del Centro e Sud Italia. La loro forma elicoidale, che ricorda un elegante cavatappi o un ricciolo di capelli, conferisce a questo formato un aspetto unico e affascinante. La superficie liscia e il colore dorato dei Boccoli li rendono perfetti per catturare ogni […]

Tortiglioni n.21

Adatti a una grande varietà di sughi, dai più semplici ai più elaborati, i Tortiglioni sono un formato di pasta apprezzato e conosciuto oramai in tutta Italia. Nati in Campania tra il XVIII e il XIX secolo, si caratterizzano per una forma rigata e robusta che trattiene perfettamente i sughi saporiti.