Gigli n.51
I gigli presentano una forma conica simile a un piccolo campanile, con una base larga che si restringe fino a formare un’apertura a quattro punte, come un giglio stilizzato. La superficie ruvida e porosa, grazie alla trafilatura al bronzo, permette una migliore tenuta in cottura e un perfetto assorbimento dei sughi. I gigli sono perfetti […]
Eliche n.22
Le eliche, conosciute anche come “fusilli“, rappresentano un formato di pasta diffuso in tutta Italia e particolarmente apprezzato per la loro forma elicoidale e il loro gusto semplice e versatile. Le loro origini precise si perdono nel tempo, anche se la loro nascita viene generalmente collocata in Sicilia tra il XII e il XIII secolo. […]
Cocciole n.50
Nasce dalle profondità del mare cristallino dell’Isola di Mal di Ventre, nella riserva marina del Sinis a Ovest della Sardegna, la nostra Cocciola. Un formato di pasta innovativo, nato dall’ingegno del nostro pastificio e ispirato alla conchiglia in madreperla che ricopre le spiagge incontaminate dell’isola: la cocciùa, in lingua sarda. Un omaggio alla bellezza selvaggia […]
Caserecce n.29
Le Caserecce, note anche come “maniche larghe” o “manicotti“, sono una specialità del Sud Italia. La loro forma allungata e tubolare, con una superficie leggermente ruvida, le rende ideali per trattenere sughi e condimenti, creando piatti semplici, sfiziosi e nutrienti. Questo formato di pasta conquista anche i palati più esigenti con la sua bontà autentica.
Boccoli n.53
I Boccoli di pasta, conosciuti anche come “cavatappi“, sono un formato di pasta diffuso in diverse regioni italiane, in particolare nel Centro e nel Sud. La loro forma elicoidale allungata, simile a un cavatappi o a un ricciolo di capelli, li rende unici e accattivanti. La loro superficie liscia e il loro colore giallo dorato […]