Paccherini n.52
Capienti e generosi, i Paccherini (formato ridotto dei conosciuti Paccheri) sono perfetti per accogliere sughi ricchi e abbondanti della cucina partenopea e italiana in genere. Tra i formati di pasta più iconici della tradizione campana, i Paccheri regnano sovrani, soprattutto a Napoli. Ma oramai un formato utilizzato nelle cucine di tutte le famiglie italiane. Avvolti […]
Mezzi Rigatoni n.24
I Mezzi Rigatoni si sono diffusi rapidamente in tutta Italia, conquistando il palato di grandi e piccini grazie alla loro forma e al loro sapore. Questo tipo di pasta è un formato utilizzabile per molte ricette tipiche di tante regioni italiane. La loro nascita è generalmente collocata in Campania tra la fine del XVIII secolo […]
Mezze Penne n.26
Le Mezze penne sono un tipo di pasta versatile e delizioso. Si caratterizzano per la loro forma corta e tubolare, tagliate diagonalmente per assomigliare a una penna stilografica. Le Mezze Penne Brundu sono una delizia culinaria grazie alla selezione accurata di grani duri pregiati e alla loro forma più corposa. Questo design appositamente studiato conferisce alle Mezze […]
Mezze Maniche n.55
La versatilità delle Mezze Maniche consente di prestarsi a molteplici preparazioni, ben sposandosi particolarmente con condimenti freschi e leggeri. Infatti, la forma tubolare e la superficie liscia permettono di trattenere al meglio i sughi e condimenti, esaltandone gusto e sapore. La loro forma tubolare e leggermente ricurva ricorda quella della manica di una camicia tagliata […]
Malloreddus n.49
I malloreddus, il tipico formato di pasta del Sud Sardegna, oramai gustati in maniera abitudinaria da tutti i sardi erano, e sono tuttora oggi, i protagonisti delle occasioni speciali come matrimoni, feste e sagre paesane. Il loro nome, che significa “piccoli tori” in sardo, rende omaggio alla forza generatrice di questo animale simbolo della Sardegna […]
Linguine Rigate n.8
Le linguine rigate sono una variante di pasta lunga italiana caratterizzata da una superficie scanalata o rigata, che aiuta a trattenere meglio il condimento. Questa forma particolare di pasta è stata ideata nel corso del tempo per migliorare l’esperienza culinaria, offrendo una consistenza più ricca e permettendo ai sughi di aderire in modo più efficace. […]
Linguine n.7
Le linguine, conosciute anche come linguette o trenette, sono un formato di pasta lunga e sottile, simile agli spaghettoni ma con una sezione leggermente ellittica. La loro origine, avvolta nel mistero, risale probabilmente al XVII secolo in Liguria, dove erano considerate il piatto tipico delle festività. Oggi, le linguine sono un ingrediente fondamentale della cucina […]
Granini n.36
La minestra Granini, conosciuta anche come “minestra di grano“, è un vero gioiello della cucina sarda. Ricca di storia e tradizione, le sue origini si perdono nel tempo, risalendo all’epoca nuragica (1900-800 a.C.), quando i cereali erano il cuore dell’alimentazione sull’isola. Questa minestra ha attraversato i secoli diventando un piatto simbolo della Sardegna, presente su […]
Gnocchi Sardi n.45
I Gnocchi sardi, o “ciccioneddi”, sono una specialità del nord e del centro Sardegna. La loro forma particolare e le rigature longitudinali li rendono perfetti per catturare sughi e condimenti, esaltandone il sapore. Spesso protagonisti di feste e sagre locali, i gnocchi sardi rappresentano, assieme alla fregula e ai malloreddus, la tradizione e l’identità culinaria […]
Gigli n.51
I gigli presentano una forma conica simile a un piccolo campanile, con una base larga che si restringe fino a formare un’apertura a quattro punte, come un giglio stilizzato. La superficie ruvida e porosa, grazie alla trafilatura al bronzo, permette una migliore tenuta in cottura e un perfetto assorbimento dei sughi. I gigli sono perfetti […]